250° della Biblioteca Lucchesiana: si inaugura l’ “Anno Lucchesiano”

Nel 250° della fondazione della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento (1765-2015) venerdì 13 novembre 2015, alle ore 17:00, nella Biblioteca Lucchesiana (via Duomo, 94) si terrà l’inaugurazione dell’ “Anno Lucchesiano” (2015-2016).  Dopo i saluti di Alfonso Tortorici, Presidente della Deputazione della Biblioteca, dell’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, di Calogero Firetto, Sindaco di Agrigento e di Angelo Chillura, Direttore […]

Il Papa alla Chiesa italiana: «Mi piace una Chiesa inquieta, vicina agli abbandonati, agli imperfetti»

Pubblichiamo il testo integrale dell’atteso discorso di Papa Francesco alla Chiesa italiana radunata a Firenze per il Convegno Ecclesiale Nazionale. Il nuovo umanesimo in Cristo Gesù Nella cupola di questa bellissima Cattedrale è rappresentato il Giudizio universale. Al centro c’è Gesù, nostra luce. L’iscrizione che si legge all’apice dell’affresco è “Ecce Homo”. Guardando questa cupola […]

Nino Petyx, il barone amico dei poveri. A che punto è la causa di canonizzazione?

In occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita al cielo del servo di Dio, Antonino Petyx (18 ottobre) abbiamo chiesto a padre Gianni Califano O.F.M., Postulatore Generale dei Francescani Minori e postulatore del “nostro” Petyx, di tratteggiare la figura del Servo di Dio e aggiornarci sullo stato della causa di canonizzazione. Padre Gianni ci vuole tratteggiare brevemente […]

Convegno Ecclesiale di Firenze: la parola ai delegati / VIDEO

Oltre all’Arcivescovo, card.Francesco Montenegro sono 9 i delegati dell’arcidiocesi di Agrigento che prendono parte al Convegno Ecclesiale di Firenze:  sono delegati: don Giuseppe Agrò, come presbitero e collaboratore del Vescovo per la pastorale diocesana, don Aldo Mosca e suor Mariateresa Traina in rappresentanza dei religiosi, i coniugi Aldo Meli e Mariarosa Infantino coordinatori dell’equipe diocesana […]

Don Agrò: “le vie di Firenze segnano le direttrici per la Chiesa agrigentina”

In procinto di partire, insieme alla delegazione agrigentina, per Firenze, dove prenderà parte al Convegno Eclcesiale Nazionale, incontriamo don Giuseppe Agrò, vicario per la pastorale diocesana. Don Giuseppe il Sinodo sulla Famiglia e il Giubileo della Misericordia hanno quasi oscurato il Convegno Ecclesiale di Firenze 2015. Che importanza riveste ancora questo evento per la Chiesa Italiana? […]

Missione ad Ismani, Di Rosa: «Il nostro impegno continua con progetti e iniziative»

In questi giorni si sono ricorse “voci” sulla “fine” definitiva del nostro impegno nella diocesi di Ismani il settimanale L’Amico del Popolo ha chiesto a Roberta Di Rosa referente della delegazione per la Tanzania di fare chiarezza. Roberta, le voci sull’abbandono di Ismani che fondatezza hanno? Nessuna! Ci siamo impegnati ad accompagnare, verso un auto-sostentamento e a […]

Lourdes: il card. Montenegro, interviene alla plenaria dei vescovi francesi

Nuovo appuntamento internazionale per il card. Francesco Montenegro. Giovedì 5 novembre ha preso parte all’Assemblea plenaria dei vescovi francesi in corso di svolgimento a Lourdes (3-8 novembre 2015). Diversi i punti all’ordine del giorno della Plenaria dei vescovi delle diocesi francesi: il Sinodo sulla famiglia appena celebrato, le iniziative per il Giubileo della Misericordia, la […]

Indicazioni liturgiche per la Giornata del Ringraziamento e Convegno Ecclesiale di Firenze

100315-321

Il direttore del Centro per il Culto e la Liturgia comunica che “la Conferenza Episcopale Italiana, tramite l’Ufficio Liturgico Nazionale chiede di far menzione in tutte le messe di domenica 8 novembre della Giornata del Ringraziamento per i frutti della terra e, soprattutto, del Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze che si aprirà lunedì 9 novembre. […]

Novena dell’Immacolata, la proposta del Centro per la Liturgia

Il direttore del “Centro per il Culto e la Liturgia” della curia arcivescovile di Agrigento, don Rino Lauricella, ha predisposto il testo della Novena dell’immacolata con il relativo lezionario dei testi. “La novena è pensata – dice don Rino – come un momento staccato dalla celebrazione eucaristica, vista l’indole di questo tempo forte di Avvento […]