Il Servizio Informatico Diocesano si occupa della gestione delle infrastrutture delle reti informatiche, dell’assistenza per ciò che concerne l’hardware e il software degli Uffici di Curia e della consulenza alle parrocchie.
In particolare:
- assicurare l’efficiente funzionamento dei sistemi informativi e lo sviluppo gestionale
dell’Arcidiocesi attraverso la razionalizzazione ed integrazione delle risorse, degli strumenti e delle informazioni
curando con diretta attenzione l’aspetto infrastrutturale e la Cybersecurity. - studia, definisce e aggiorna i sistemi informativi integrati e altri eventuali strumenti informatici (hardware e software) della Curia (SIDIopen&WebSidi: sistema informativo per gli Uffici di Curia in clouding; SIPAnet&Unio: sistema informativo per le Parrocchie; e-mail diocesana: uffici di Curia, enti ecclesiastici correlati e parrocchie; Intranet CEI- Diocesi: sistemi BCEWeb, ottopermille, utenti intranet);
- elabora, sviluppa e gestisce i progetti informatici legati alla comunicazione, al flusso e gestione dati, all’adozione ed utilizzo di strumenti informatici ed elettronici, compresi servizi di connessione e apparati tecnologici;
- attua linee unitarie per la gestione delle informazioni, degli archivi e dei relativi accessi;
- analizza le richieste per la manutenzione ordinaria, dismissione e l’acquisto di attrezzature, strumenti, materiali correnti, ricevuti dal Moderatore e/o Economo della Curia;
- assiste e forma il personale di Curia sull’utilizzo corretto ed efficace delle risorse informatiche disponibili;
- supporta e assiste, per la parte tecnica, i progetti comunicativi dell'Arcidiocesi e degli Uffici di Curia (sito internet, new media, social network ecc.);
- analizza, promuove ed adotta i progetti proposti e sviluppati dal Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana e realtà ad essa correlate.
- Responsabile della posta elettronica certificata dell'Arcidiocesi " diocesiag@pec.chiesacattolica.it "
- Responsabile del protocollo digitale
Il referente è il Data Protection Officer (DPO), cioè responsabile della protezione dei dati personali, al quale compete la responsabilità per le procedure di sicurezza, protezione e riservatezza dei dati sensibili.
RESPONSABILE
Dott. Salvatore Casino Papia
CONTATTI
Veglia e S. Messa della Notte di Natale
Veglia e S. Messa della Notte di Natale – Presieduta dall’Arcivescovo Mons. Alessandro Damiano in…
Esercizi Spirituali 2024
L’Arcidiocesi propone ai presbiteri e ai diaconi un corso di Esercizi Spirituali dal 18 al…
formaLAB insegnanti di religione, catechisti e operatori pastorali tra social e Al
L’Arcidiocesi di Agrigento – come si legge anche sul sito…
Mons. Damiano: “Che sia per tutti un Natale genuino, creatore e apportatore di pace vera”
Natale 2023 – Gli auguri dell’arcivescovo, mons. Alessandro Damiano, alla Chiesa e al territorio agrigentino.
Esercizi Spirituali per presbiteri e diaconi 2023
L’Arcidiocesi propone ai presbiteri e ai diaconi un corso di Esercizi Spirituali dal 20 al…
X dal viaggio a Lampedusa, il Papa: “la morte di innocenti è un grido doloroso e assordante”, “vergogna di una società che non sa più piangere”
È stata celebrata, sabato 8 luglio 2023, nel cuore del Mediterraneo, sull’isola di Lampedusa, la…