La Caritas assume una funzione prevalentemente pedagogica: “il suo aspetto spirituale non si misura con cifre e bilanci ma con la capacità che essa ha di sensibilizzare la Chiesa locale e i singoli fedeli al senso e al dovere della carità in forme consone ai bisogni e ai tempi” (Paolo VI -1972).
Caritas Diocesana ha il compito di animare la comunità cristiana all’esercizio della carità evangelica e della giustizia:
- propone percorsi formativi e iniziative di solidarietà per favorire il cambiamento del modo di pensare, per passare da una solidarietà episodica ad uno stile di carità capace di ascoltare e accogliere il grido dei poveri, da una solidarietà pronto soccorso, che cura le ferite della società ad una carità che sa riconoscere ed estirpare le radici della povertà e dell’ingiustizia;
- individua l’indirizzo e il cammino, sostenendo nella formazione e nella progettazione, per unificare e far convergere tutte le espressioni della carità presenti nella Diocesi;
- promuove l’annuncio e la testimonianza della carità, cuore del Vangelo e segno del Regno di Dio che viene, approfondendo le motivazioni bibliche e teologiche della carità;
- promuove e accompagna le Caritas Parrocchiali, coordinando le iniziative e le opere caritative ed assistenziali di parrocchie e associazioni;
- organizza, in collaborazione con Caritas Italiana, e coordina a livello diocesano, interventi di emergenza in caso di pubbliche calamità;
- realizza studi e ricerche per individuare i bisogni, presenti sul territorio diocesano, e le loro cause e stimola l’intervento, legislativo e operativo, delle istituzioni civili;
- promuove il volontariato e le iniziative per la pace e la giustizia;
- evangelizza il mondo della politica e dell’economia con iniziative mirate alla scoperta della loro dimensione redentiva;
- contribuisce allo sviluppo umano e sociale dei Paesi in via di sviluppo con la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, prestazioni di servizi, aiuti economici… coordinando le iniziative dei vari gruppi e movimenti di ispirazione cristiana;
- stimola, in collaborazione con le organizzazioni cristiane e gli enti pubblici, il sorgere di opere-segno come testimonianza concreta di carità.
Per maggiori informazioni visita www.caritasagrigento.it
DIRETTORE
dott. Valerio Landri
CONTATTI
Segreteria
dott. Andrea Sallì
telefono: 0922 490043
cellulare: 3201146621
fax : 0922 490024
e-mail: segreteria@caritasagrigento.it
RICEVIMENTO
da martedì a venerdì
dalle 10.00 alle 12.00
CENTRO DI ASCOLTO DIOCESANO
indirizzo: Via Orfane,16 - 92100 Agrigento
telefono: 092220455
fax: 092220455
e-mail: centrodiascolto@caritasagrigento.it
dott.ssa Mariella Militello
cellulare: 3662627594
e-mail: mmilitello@caritasagrigento.it
dott. Giuseppe Sicorello
e-mail: gsicorello@caritasagrigento.it
RICEVIMENTO*
Lun/Mer/Ven dalle 9.00 alle 12.00 e Mar/Gio dalle 15.00 alle 18.00
*nei mesi estivi gli orari potrebbero subire modifiche
Terremoto Marocco:Caritas Agrigento avvia raccolta fondi
Sale a oltre duemila il numero delle vittime del violento terremoto di magnitudo 6.8 che…
Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, l’appuntamento diocesano
Venerdì 21 luglio 2023, alle ore 19.00, nella chiesa “San Pio X” del Villaggio Peruzzo di…
L’appuntamento in Diocesi per la giornata mondiale del rifugiato
Il 20 giugno sarà celebrata, anche nella nostra Diocesi, la Giornata Mondiale del Rifugiato. Caritas…
Alluvione Emilia Romagna: Caritas Agrigento aderisce alla raccolta fondi nazionale
Caritas diocesana Agrigento, accogliendo l’invito di Caritas Italiana che si è attivata fin dal primo…
Colletta terremoto Turchia e Siria dalle parrocchie € 23.175
Sono passati quasi tre mesi dal terribile terremoto che nella notte…
Caritas: al via i laboratori di lettura e di ceramista
A partire dalla seconda metà di aprile prenderanno il via due laboratori promossi da…