Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

L’Ufficio coadiuva in forma stabile l’Ordinario diocesano e gli enti ecclesiastici posti sotto la sua giurisdizione in tutto ciò che riguarda la conoscenza, la tutela e la valorizzazione, l’adeguamento liturgico e l’incremento dei beni culturali ecclesiastici e dell’arte sacra, offrendo la propria collaborazione anche agli Istituti di vita consacrata e alle Società di vita apostolica operanti sul territorio della diocesi.
Mantiene i contatti e collabora con gli organi delle Pubbliche Amministrazioni competenti in materia di beni culturali e soprattutto con le Soprintendenze competenti per territorio nelle materie, nelle forme e secondo le procedure previste dalla Intesa firmata il 26 gennaio 2005 tra il Ministro per i Beni e le Attività Culturali ed il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche
Negli ambiti di sua competenza, infine, opera allo scopo di facilitare il dialogo, lo scambio di informazioni, la circolazione di esperienze e di competenze, la collaborazione all’interno della diocesi, tra diocesi della Regione e dell’intera Nazione.
Opera e inoltre favorisce la collaborazione tra istituzioni, associazioni e gruppi ecclesiali e istituzioni, associazioni e gruppi comunque operanti nell’ambito dell’arte e dei beni culturali.
Le competenze dell’Ufficio si estendono a tutte le materie e le iniziative nelle quali si esprime la conoscenza, la tutela, la valorizzazione, l’adeguamento liturgico e l’incremento dell’arte sacra e dei beni culturali ecclesiastici. Tali competenze riguardano anche gli archivi storici, le biblioteche, i musei e le collezioni esistenti nella diocesi.
Per le questioni attinenti alla liturgia, all’edilizia di culto, alla catechesi, al turismo, ai problemi giuridici e ad altre eventuali che risultano connesse con la cura dell’arte sacra e dei beni culturali, l’Ufficio procede in collaborazione con i competenti Uffici e organismi di Curia.

Dell'Ufficio fa parte la Commissione diocesana per i beni culturali e l’arte sacra.

A questo ufficio sono collegato:

 

Profili social:

Facebook

Youtube 

 

Direttore

Don Giuseppe Pontillo

Collaboratore

Don Gioacchino Andrea La Rocca

CONTATTI

telefono: 0922 490039

fax : 0922 490024

e-mail: bce.diocesiag@gmail.com

pec: beniculturali.diocesiag@pec.it

Le opere e i giorni

CONTATTI

Sezione Arte sacra, FEC 

Dott.ssa Domenica Brancato

telefono: 0922 490040

Sezione architettonica, edilizia di culto, tecnica
Consulente edilizia di culto

Arch. Calogero Giglia

telefono: 0922 490042

Arch. Salvatore Troisi

telefono: 0922 490040

Geom. Calogero Vella

telefono: 0922 490041

in Primo Piano
30 Gennaio 2023

“MonumentiAmo”: L’Ordine degli architetti consegna dati vulnerabilità sismica dei beni culturali ecclesiastici

Con la consegna delle schede e degli elaborati redatti dai volontari di Protezione civile dell’Ordine…

7 Dicembre 2022

La bellezza svelata ora è illuminata

L’8 dicembre 2022 è stata inaugurata l’illuminazione artistica del “Collegio dei Santi Agostino e  Tommaso”…

27 Luglio 2022

Lucca Sicula riapre al culto la Chiesa del Rosario

Sono stati completati i lavori di restauro e riqualificazione della Chiesa del Rosario di Lucca…

15 Giugno 2022

Cammino sinodale : incontro con mons.Luis Marín de San Martín

In occasione del Sinodo dei vescovi la Chiesa agrigentina, nell’ambito dei percorsi del MAB, ha…

28 Aprile 2022

MAB – Musei Archivi Biblioteche 2022

In occasione del cammino sinodale avviato da Papa Francesco anche la Chiesa di Agrigento sta…

26 Aprile 2022

Licata, Sant’Angelo: aggiornate le competenze sulle reliquie e la festa di S. Angelo tra Arcidiocesi e Comune

Un atto necessario dopo la riapertura dell’Urna per la ricognizione delle reliquie. Adeguate le previsioni…