La Chiesa, in quanto madre, genera alla vita di grazia e alla fede cristiana. Lo strumento ordinario per trasmettere tale pienezza che coinvolge tutta la vita della persona sono i sacramenti celebrati nella Liturgia della Chiesa. Per questo la Chiesa si è costantemente preoccupata di promuovere la pastorale liturgica, cioè quella ricca gamma di attività intraprese a favore della partecipazione attiva alla Liturgia.
Il Centro per il Culto e la Liturgia raggruppa in sé:
Il Centro per il Culto e la Liturgia raggruppa in sé:
- l’Ufficio Liturgico Diocesano;
- il Servizio Diocesano per la Musica e il Canto;
- il Servizio Diocesano per le Confraternite e i Comitati delle feste;
- il Servizio Diocesano per le Celebrazioni del Vescovo.
Lo scopo prioritario del Centro è promuovere la vita liturgica e di culto delle comunità per una crescita e un progresso nella vita spirituale, tenendo conto delle indicazioni date a livello nazionale e regionale e dall’Arcivescovo attraverso il Piano Pastorale Diocesano.