Museo Diocesano

Al MuDiA il “Mito Contemporaneo” personle di Benedetto Poma

Ad Agrigento, città con un illustre passato, si innesta, come un piccolo gioiello, la personale di Benedetto Poma, nel polo espositivo MuDiA San Lorenzo, in via Atenea.
Mito contemporaneo è una personale che raccoglie alcune delle opere più importanti dell’artista catanese in cui dà vita ad un viaggio incantevole in un passato fatto di divinità, eroi, naviganti e sirene. Una celebrazione autentica del mito ed un inno a quel passato illustre.
Un’opera, site specific, invece è dedicata alla Sala MuDiA dei Sarcofagi in Cattedrale. Si tratta de “La Confessione di Fedra” ispirata alla tragedia scritta da Euripide nel suo “Ippolito coronato” e alla successiva versione scritta da Seneca. “È stata come una folgore quella che ho provato – dice l’artista catanese Benedetto Poma – la prima volta che mi sono trovato innanzi al sarcofago di Ippolito e Fedra della Cattedrale, un capolavoro d’arte romana di rara bellezza e raffinatezza. Da lì l’ispirazione a voler dipingere un’opera che ruotasse intorno a questo capolavoro dell’arte antica, a partire dalla ricerca storica delle fonti”.

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo Diocesano di Agrigento.

Mito Contemporaneo. Personale di Benedetto Poma, a cura di Carmen Bellalba
Agrigento 19 Settembre 2025 / 19 Ottobre 2025

INAUGURAZIONE 18 settembre 2025 ore 18:00 Presentazione del Progetto Mito Contemporaneo al Polo Mudia Chiesa San Lorenzo in Piazza Purgatorio;
ore 19:30 Site specific | La Confessione di Fedra, Cattedrale in Piazza Don Minzoni.
Apertura da martedì alla domenica ore 9,30 -13.30 _ 17.00-21.00 (Polo San Lorenzo)
da martedì alla domenica ore 10.00-19.00 (Cattedrale).