L’Ufficio di Coordinamento del Dipartimento Pastorale:
- cura la redazione del Piano Pastorale Diocesano sulla base della mediazione e del discernimento operati dal Consiglio Pastorale Diocesano e dal Consiglio Presbiterale;
- elabora il calendario diocesano e coordina il progetto unitario dei piani di lavoro, delle iniziative e delle attività degli uffici pastorali secondo le indicazioni del Piano Pastorale;
- cura l’Assemblea Diocesana, durante la quale l’Arcivescovo consegna il Piano Pastorale all’Arcidiocesi, e promuove la conoscenza e l’attuazione del Piano e la formazione degli operatori pastorali durante l’anno;
- promuove e coordina le operazioni di verifica, in vista della successiva programmazione pastorale, garantendo la continuità con il cammino intrapreso e con le scelte effettuate, nonché la sintonia con le indicazioni del Magistero e gli orientamenti della Conferenza Episcopale;
- mantiene i rapporti con i Vicari Foranei, i Parroci e gli operatori pastorali per tutto ciò che attiene alla pastorale ordinaria e, in particolare, con gli Organismi di comunione e partecipazione a livello locale (foraniale, cittadino, parrocchiale e delle unità pastorali) per l’opportuno coordinamento della vita pastorale dell’Arcidiocesi;
- promuove e coordina il coinvolgimento delle aggregazioni laicali (gruppi, associazioni, movimenti e nuove comunità) e delle consulte in occasione di eventi ecclesiali.
Per quanto riguarda il Sinodo:
- studia i documenti e, insieme all’équipe di animazione, ne incarna i contenuti nel contesto diocesano, in sintonia con la chiesa universale e la CEI;
- promuove incontri nel territorio per aiutare le comunità parrocchiali nella formazione di gruppi di lavoro che aiutino le comunità ad acquisire una logica sinodale permanente;
- organizza corsi di formazione per gli operatori pastorali perché nel servizio che già svolgono possano inserire e vivere la logica del confronto e dell’ascolto;
- promuove, in collaborazione con gli altri uffici di Curia, iniziative culturali che aiutino la Chiesa locale a leggere la sua storia e proiettarsi verso il futuro.
DIRETTORE
don Carmelo La Magra
CONTATTI
in Primo Piano
9 Ottobre 2025
Al Palazzo di Giustizia la Mostra “Sub tutela Dei – Il giudice Rosario Livatino”
Dopo l’allestimento, nei giorni scorsi, nella Chiesa San Giuseppe di Agrigento, dove il Giudice Rosario…
7 Ottobre 2025
Marco e Giuseppe il 25 novembre saranno ordinati presbiteri
L’Arcivescovo Alessandro con, don Marco (sx) e don Giuseppe (dx) ph. Carmelo Petrone (Archivio “L’Amico…
4 Ottobre 2025
Giornata del migrante e del rifugiato, le iniziative in Diocesi
Ricorre il 4 e 5 ottobre la 111a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.
24 Settembre 2025
Colletta diocesana straordinaria “Insieme per la Palestina”
Una colletta diocesana per le vittime innocenti della Palestina. È questa l’iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi di…
20 Settembre 2025
L’Arcivescovo comunica i nuovi avvicendamenti pastorali (20/09/25)
Il Vicario generale, don Giuseppe Cumbo, comunica che, in data odierna, 20 settembre 2025, l’Arcivescovo…
11 Settembre 2025
Canicattì: Celebrazioni in memoria dei giudici Livatino e Saetta
Per celebrare l’anniversario dell’uccisione dei giudici Rosario Angelo Livatino, Antonino Saetta e del figlio Stefano,…