Ufficio Beni Culturali - Museo Diocesano

Il fuoco dell’amore Maria Maddalena Testimone di Speranza al femminile

Museo Diocesano Agrigento dal 6 luglio al 30 ottobre 2025

Un viaggio nella figura più affascinante del Vangelo

MARIA MADDALENA

TESTIMONE DI SPERANZA AL FEMMINILE

Nel cuore di Agrigento Capitale Italiana della Cultura e nell’Anno Giubilare, la mostra “Il Fuoco dell’Amore” propone un itinerario iconografico dedicato a Maria Maddalena, donna fedele fino alla Croce, prima testimone della Resurrezione.
Attraverso capolavori provenienti da musei italiani e collezioni private, l’esposizione invita a riscoprire una figura controversa e profondamente umana, emblema di speranza, fede e rinascita.
Non una semplice mostra, ma un racconto per immagini, domande e suggestioni.

 

 

 

 

 

 


Cecco del Caravaggio, Maddalena (Roma, Gallerie nazionali Barberini Corsini)

Una mostra tra arte, spiritualità e cultura

Concept e Valori

In un tempo delicato come quello che stiamo vivendo, la figura di Maria Maddalena è simbolo di una fede senza dubbi, piena di speranza ma autonoma e consapevole.
Nell’anno della Capitale italiana della Cultura
, la Fondazione Agrigento2025 e il Museo Diocesanodi Agrigento hanno costruito insieme una mostra iconografica di grande valore scientifico e devozionale: Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”accoglierà capolavori dai grandi musei italiani, a partire dalla collezione del Vaticano.

La mostra si fa anche promotrice di sostenibilità: è incoraggiato il raggiungimento del museo con mezzi elettrici o a piedi, in coerenza con l’identità ecologica di Agrigento 2025.

Il progetto nasce dall’intento di unire due eventi straordinari: il Giubileo e Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Maria Maddalena incarna la forza della fede vissuta da una donna libera e consapevole, protagonista dei Vangeli e simbolo di redenzione.

Il percorso si sviluppa in 4 temi:

• Maria sotto la Croce
La Penitente
• Colei che lava i piedi di Gesù
• Apostola degli Apostoli


Opere in Mostra

COLLEZIONISTI PRIVATI CHE HANNO GENTILMENTE CONCESSO IL PRESTITO DELLE OPERE

  • Il GuercinoSanta Maria Maddalena penitente, olio su tela, 1622
    Musei Vaticani
  • Cecco di CaravaggioLa Maddalena, olio su tela, XVII secolo
    Gallerie Nazionali di Arte Antica. Palazzo Barberini-Corsini
  • Mattia Preti – Santa Maria Maddalena contempla i chiodi della Passione, olio su tela, 1699
    Fondazione Carit, Palazzo Montani Leoni di Terni
  • Francesco Hayez – Crocifisso con la Maddalena genuflessa e piangente, olio su tela, 1827
    Museo Diocesano Carlo Maria Martini
  • Andrea Vaccaro – Maria Maddalena, olio su tela, 1640
    Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis
  • Giovanni Di Pietro da Napoli Crocifissione e Annunciazione, tempera e oro su tavola, XV secolo
    Museo Nazionale di San Matteo
  • Pittore attivo nella seconda metà del XVI secolo – Noli me tangere olio su tela, XVI secolo Arcidiocesi di Terni, Narni e Amelia
    Chiesa Santa Maria Maddalena, Terni
  • Pietro D’Asaro, detto il Monocolo di Racalmuto – Cena in casa del Fariseo olio su tela, 1613-17
    Chiesa Madre della SS. Annunziata di Racalmuto (AG)
  • Andrea Vaccaro – La Maddalena, olio su tela, XVII secolo
    Museo Diocesano San Matteo
  • Nicolas RégnierMaddalena penitente, olio su tela, c. 1640
    Collezione privata
  • Cerchia di Giovanni Portaluni con echi dei FerraroLa Maddalena fra i leoni, olio su tela, XVI secolo
    Parrocchia Santa Maria Maddalena. Sciacca
  • Mariano Rossi – Compianto sul Cristo morto, 1767-68
    Parrocchia Santa Maria Maddalena. Sciacca
  • Pittore sicilianaCompianto sul Cristo morto, olio su legno /Cartelami, XVII secolo
    Parrocchia San Nicolò di Bari. Cammarata.
  • Fra Felice da Sambuca La Maddalena in meditazione, olio su tela, XVIII secolo
    Chiesa di Santa Lucia. Sambuca di Sicilia
  • Ambito siciliano con derivazioni da Anton van DyckCompianto, XVII secolo
    Museo Diocesano di Agrigento
  • Giuseppe Vinci – Crocifissione, olio su tela, XVIII secolo
    Museo Diocesano di Agrigento
  • Ambito italiano (Copia Guido Reni) – Maddalena, olio su tela, XIX secolo
    Museo Diocesano di Agrigento