“Corruzione è peccato” il 14 luglio incontro con d.Ciotti a Raffadali

«La corruzione è una tentazione, è uno scivolare verso gli affari facili, verso la delinquenza, verso i reati, verso lo sfruttamento delle persone. […] È una parola brutta, se ci pensiamo un po’. Perché una cosa corrotta è una cosa sporca! Se noi troviamo un animale morto che si sta corrompendo, che è “corrotto”, è […]

Festa di S.Calogero: vicinanza e sostegno, dell’arcivescovo e dei parroci a don Veneziano e don Lentini

  L’arcivescovo di Agrigento, card. Francesco Montenegro, i sacerdoti e i diaconi, uniti ai loro consigli pastorali, della città di Agrigento manifestano la loro vicinanza, solidarietà, e affetto a don Giuseppe Veneziano e don Giuseppe Lentini per quanto accaduto in occasione della festa di san Calogero u.s. e per le scelte che hanno compiuto. “In […]

La vita Consacrata e i giovani (giornata diocesana)

Si. celebra mercoledì 5 luglio 2017 presso il seminario arcivescovile di Agrigento la giornata diocesana della Vita Consacrata sul Itema: “La vita Consacrara e i giovani, tra fascino e sfida: il coraggio di osare”. I consacrati della Diocesi in preparazione al prossimo Sinodo sui Giovani hanno voluto dedicare questa loro giornata di Fraternità all’ascolto della […]

Presentato il XXVI Rapporto Caritas-Migrantes “Nuove generazioni a confronto”

Con il tema immigrazione sempre sotto i riflettori, sulla scia della Giornata Mondiale del Rifugiato e alla vigilia della Conferenza internazionale nella sede del Parlamento europeo che precede il Consiglio europeo del 22 e 23 giugno, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes hanno presentato mercoledì 21 giugno alle ore 11.30 a Roma presso Palazzo Pio (Piazza […]

Canicattì – omicidio M.Vinci, card.Montenegro:”la violenza offende Dio e gli uomini”

“sono vicino e prego con voi e per la vostra città. Abbiamo bisogno di affidarci davvero a Dio. Quando Lui manca il brutto prende il sopravvento. La violenza offende Dio e gli uomini”, sono le parole che il  card. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento, ha consegnato al vicario Foraneo della città di Canicattì, don Giuseppe […]

Visita Pastorale a Sant’Angelo Muxaro: il paese fatto accoglienza

Lungo la riva del fiume Platani, sulla collina Sant’Angelo a 335 metri sul livello del mare, si erge il piccolo paese di Sant’Angelo Muxaro. Della splendente e ricca Kamikos, capitale del regno dei Sicani oggi resta ben poco. Restano le grotte, testimonianza della vita in epoca pre-protostorica; resta la patera, la coppa d’oro conservata al […]

Forania di Agrigento: Corpus Domini il 18 giugno Messa e Processione Eucaristica

Domenica 18 giugno, Solennità del Corpus Domini,  nella città di Agrigento alle 19:00,  nella chiesa San Domenico,  sarà celebrata la S. Messa concelebrata dai presbiteri della città. A seguire si terrà la processione eucaristica fino a piazza Cavour dove l’arcivescovo Francesco terrà la riflessione e impartirà ai presenti la benedizione.

La via siciliana all’Amoris Laetitia

I vescovi siciliani hanno pubblicato gli “Orientamenti pastorali” comuni a tutte le Chiese di Sicilia per “accompagnare, discernere, integrare la fragilità” e “riscoprire la gioia dell’amore nelle famiglie” È “per accogliere sempre più pienamente il Vangelo della famiglia, essenziale per l’intera comunità ecclesiale e per la società” che i Vescovi delle diciotto diocesi dell’Isola hanno […]

Il 6 giugno a Canicattì la Giornata sacerdotale mariana regionale

Si svolgerà a Canicattì, martedì 6 giugno, la Giornata sacerdotale mariana regionale. Sede dell’incontro sarà il Santuario della Madonna della Rocca, dove sono custodite le spoglie mortali del venerabile padre Gioacchino La Lomia. Qui, dopo il saluto del card. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento, e di mons. Carmelo Cuttitta, Segretario della CESi e Presidente della Commissione […]

Dal 27 maggio l’arcivescovo Francesco in Visita Pastorale a Sant’Angelo Muxaro

Dopo Santa Elisabetta e Realmonte, dal 27 maggio l’arcivescovo Francesco si recherà in visita pastorale a Sant’Angelo Muxaro. Saranno tre giorni ricchi ed intesi in cui l’arcivescovo parteciperà alla festa della Comunità che darà l’avvio alla visita, incontrerà le autorità civili e militari, si confronterà con la comunità ecclesiale ed amministrarà il sacramento della Confermazione. […]