Arcidiocesi

Festa di San Gerlando: tutti gli appuntamenti

Celebrare il Patrono di una città significa asserire solennemente che egli, oltre che nella fede, è pure il Pater civitatis, il fondatore della Città stessa. La Città non è un ammasso d’individui ma una comunità perché i cittadini hanno una comunanza di fini e la comunanza di fini richiede un fondamento indisponibile che solo Dio può garantire. I vescovi patroni hanno difeso le loro città da nemici e carestie; talvolta, le hanno  tenute insieme nelle difficoltà e, talvolta, perfino governate. La festa del Patrono ricorda che le questioni di quaggiù non si risolvono senza l’aiuto da lassù. Non si dissodano i terreni incolti se prima non si dissodano le anime. Le relazioni tra gli uomini rimangono conflittuali se prima non si sistemano le relazioni con Dio. La famiglia non può essere protetta con leggi e politiche se si dimentica la Santa Famiglia. Chi non guarda in verticale finisce per non guardare nemmeno in orizzontale. In questo anno le celebrazioni rientrano nel contesto del Giubileo e di Agrigento Capitale della cultura 2025 e sono connotate dal riaffermare, sulla scia della tradizione cristiana, la fede facendo parte del vissuto quotidiano genera stili di vita, comportamenti, arte, storia. Di Seguito il programma dettagliato:

19-22  FEBBRAIO

Celebrazione eucaristica

ore 8,30 CHIESA S. MARIA DEI GRECI

 

MERCOLEDI’ 19 Mudia 4 all – ore  11,00 MUSEO DIOCESANO

Saranno presentate le applicazioni e i nuovi strumenti per l’abbattimento della barriere cognitive per la conoscenza della Cattedrale, delle opere del Museo Diocesano e della Chiesa S. Maria dei Greci costruita sul tempio greco, Nuove App, AI, strumentazioni digitali permetteranno una visita con due aspetti fondamentali: un’importante storia da raccontare e straordinari luoghi in cui mettere in vita questo racconto.

Il percorso si avvale di una varietà di nuovi elementi – mezzi di comunicazione elettronici ed interattivi che hanno il compito di coinvolgere il visitatore in prima persona trasformandolo in un io narrante, che decide in che modo, dove e quando venire a conoscenza delle informazioni in relazione tra la storia della cattedrale e il Museo e la Chiesa S. Maria dei Greci costruita sul tempio.

GIOVEDI’ 20 Sanctus

Adorazione Eucaristica – ore 9,00-11,00  CHIESA S. MARIA DEI GRECI

Festival musicale – Ore 19,00 CHIESA  SANTA MARIA DEI GRECI

Il luogo suggestivo e le opere d’arte medievali saranno la coreografia del concerto che ripropone un percorso musicale suggestivo legato alla tradizione della musica sacra. Questo concerto legato alle celebrazioni gerlandiane è un invito a riscoprire identità della comunità legata al pater civitatis in quella che fu la sua prima sede episcopale dopo la conquista normanna.  Il Coro diretto dal Maestro Emanuele Di Bella esalterà lo spirito umano in momento di alta espressione culturale legata alla tradizione della musica sacra. 

 

 

VENERDI’ 21 Comunità e identità

L‘urna restaurata del patrono San Gerlando. Riconfigurazione e presentazione

ore  18,00 BASILICA CATTEDRALE

Verrà presentata la riconfigurazione potenziale dell’opera dopo i furti degli anni ottanta. Un momento di vera emozione e di apprezzamento dell’opera degli artigiani cesellatori contemporanei.  L’urna custodisce i resti mortali del patrono della città e dell’Arcidiocesi di Agrigento, rappresenta , scriveva Domenica Brancato sul nostro settimanale un emblematico monumento della fede cristiana e un patrimonio artistico inestimabile.. Preziosa testimonianza non solo del profondo sentimento religioso del popolo agrigentino verso il Patrono, ma anche la dimostrazione di una committenza colta e illuminata, che si rivolge quasi sempre a noti artisti per la loro esecuzione. L’opera, che presenta insieme le tipologie dell’arca reliquiaria e della macchina processionale, venne realizzata su disegno del grande pittore monrealese Pietro Novelli.

 

 

DOMENICA 23 Celebrazioni eucaristiche

ore 11,30 e 20,00   BASILICA CATTEDRALE

LUNEDI’ 24  Vigilia  della solennità

Pellegrinaggio Giubilare della Comunità ecclesiale di Agrigento

ore  17,00  Raduno al largo Plebis Rea

ore  18,00  Ingresso in Cattedrale e Celebrazione eucaristica. Presiede Sua Ecc. mons. Alessandro Damiano

 

MARTEDI’ 25 Solennità di San Gerlando

BASILICA CATTEDRALE

Ore 18,00 CELEBRAZIONE PONTIFICALE

Offerta dell’Olio da parte della Comunità Ecclesiale di Agrigento. Preghiera del Corpo della Polizia Municipale di Agrigento.

Diretta video del Pontificale

  • canale YouTube dell’Arcidiocesi di Agrigento (qui)
  • Pagina Facebook istituzionale (qui)

 

 

Carmelo Petrone