Cultura e Comunicazione

Al Palazzo di Giustizia la Mostra “Sub tutela Dei – Il giudice Rosario Livatino”

Dopo l’allestimento, nei giorni scorsi, nella Chiesa San Giuseppe di Agrigento, dove il Giudice Rosario Angelo Livatino si recava ogni mattina per una preghiera prima di iniziare il suo lavoro nel vicino Tribunale, la Mostra itinerante “Sub tutela Dei – Il giudice Rosario Livatino”

Chiesa S. Giuseppe

, un percorso espositivo a cura di Libera Associazione Forense, Centro Studi Rosario Livatino, Centro Culturale Il Sentiero, Curatori Guido Facciolo, Matteo Filippi, Roberta Masotto, Salvatore Taormina, Carlo Torti, Carlo Tremolada, Paolo Tosoni si porterà al Palazzo di Giustizia di Agrigento, dove verrà inaugurata sabato 11 ottobre alle ore 10:00.

La Mostra è stata presentata per la prima volta per la 43ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini nel 2022 (vedi qui)  . Da allora, ci dice la curatrice Roberta Masotto, e in giro per le città d’Italia; ad oggi sono ben 120 presentazioni (tra quelle già realizzate ed altre in programma) in diverse sedi come centri culturali, parrocchie, oratori e in alcuni casi nei Palazzi di Giustizia. Essa è un percorso espositivo dedicato alla figura del Magistrato ucciso dalla Stidda il 21 settembre 1990, all’età di 37 anni, e proclamato beato dalla Chiesa il 9 maggio 2021. (vedi qui).

L’evento inaugurale, che si terrà nell’aula intitolata proprio al giudice Livatino, sarà moderato dal presidente del Tribunale, Giuseppe Melisenda Giambertoni e vedrà la partecipazione del Procuratore della Repubblica, Giovanni Di Leo, dell’Avvocato Vincenza Gaziano, presidente dell’Ordine forense di Agrigento, del giudice Manfredi Coffari, presidente della sezione di Agrigento dell’Associazione Nazionale Magistrati e di monsignor Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento.

Sono previsti gli interventi di Salvatore Cardinale, Presidente emerito della Corte di appello di Caltanissetta e già sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Agrigento, di Salvatore Taormina e Roberta Masotto, curatori della mostra.

Essa prevede un percorso diviso in quattro sezioni. Testi, immagini, video raccontano Rosario Livatino dalla nascita, alla sua formazione culturale e religiosa, al suo percorso lavorativo e di fede, al martirio e alla beatificazione, all’eredità che ci ha lasciato.

______

La mostra resterà visitabile ogni giorno, la mattina dalle 9:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00, fino al 25 ottobre.

È possibile prenotare visite guidate tramite l’indirizzo email livatino.tribunale.agrigento@giustizia.it

Carmelo Petrone (www.lamicodelpopolo.it)