INDICAZIONI PER I PERCORSI DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI

 

Primo tempo Evangelizzazione e Precatecumenato

Durata:  circa un anno liturgico

Richiesta di ammissione al catecumenato (indirizzata al vescovo secondo l’apposito modulo [MOD. A] e fatta pervenire al centro per l’evangelizzazione. Il vescovo risponderà tramite autorizzazione formale).

Secondo tempo Catecumenato

Durata: circa 2 anni liturgici  (tre quaresime)

Richiesta del rito di elezione, iscrizione del nome e celebrazione dei sacramenti (indirizzata al vescovo secondo l’apposito modulo [MOD. B] e fatta pervenire al centro per l’evangelizzazione. Il vescovo risponderà tramite autorizzazione formale esplicitando l’eventuale delega al ministro della celebrazione).

Terzo tempo Purificazione e Illuminazione

Durata: ultima quaresima prima della celebrazione dei sacramenti

Celebrazione degli scrutini , riti immediatamente preparatori ai sacramenti e celebrazione dei sacramenti dell’IC. Queste fasi vanno vissute con la partecipazione della comunità.

Quarto tempo Mistagogia

Durata: tutto il tempo pasquale fino a Pentecoste.

I neofiti proseguono il cammino di meditazione del Vangelo, la partecipazione all’Eucaristia e l’esercizio della carità, cogliendo sempre meglio la profondità del mistero pasquale e traducendolo nella pratica della vita. Qualora la celebrazione dei sacramenti non è amministrata da un delegato i neofiti vivranno un momento di incontro con il vescovo organizzato dal Centro per l’evangelizzazione.

N.B. Per la struttura e i contenuti del catecumenato fare riferimento al R.I.C.A.