L’Ufficio di Coordinamento del Dipartimento Pastorale:
- cura la redazione del Piano Pastorale Diocesano sulla base della mediazione e del discernimento operati dal Consiglio Pastorale Diocesano e dal Consiglio Presbiterale;
- secondo le indicazioni del Piano Pastorale elabora il calendario diocesano e coordina il progetto unitario dei piani di lavoro, delle iniziative e delle attività dei sei Centri, a cui corrispondono le rispettive aree dell’azione pastorale;
- cura l’Assemblea Pastorale Diocesana, durante la quale l’Arcivescovo consegna il Piano Pastorale all’Arcidiocesi, e promuove la conoscenza e attuazione del Piano e la formazione degli operatori pastorali durante l’anno;
- in vista della successiva programmazione pastorale promuove e coordina le operazioni di verifica, garantendo la continuità con il cammino intrapreso e con le scelte effettuate, nonché la sintonia con le indicazioni del Magistero e gli orientamenti della Conferenza Episcopale;
- mantiene i rapporti con i Vicari Foranei, i Parroci e gli altri operatori pastorali per tutto ciò che attiene alla pastorale ordinaria e, in particolare, con gli Organismi di comunione e partecipazione a livello locale (foraniale, cittadino, parrocchiale e delle unità pastorali) per l’opportuno coordinamento della vita pastorale dell’Arcidiocesi;
- in occasione di eventi ecclesiali promuove e coordina il coinvolgimento delle aggregazioni laicali (gruppi, associazioni, movimenti e nuove comunità) e delle consulte diocesane, foraniali e cittadine;
- su richiesta dell’Arcivescovo predispone le modalità con cui si deve preparare e realizzare la visita pastorale.